
I pianeti del sistema solare – Generalità
I pianeti del sistema
solare, in ordine di distanza dal Sole, sono otto (Mercurio,
Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno )
.
Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, percorrono
orbite ellittiche intorno alla nostra stella e sono
visibili in quanto ne riflettono la luce.
Prendono invece il
nome di pianetini o asteroidi corpi celesti più
piccoli, anch’essi in orbita intorno al Sole e
concentrati nella fascia compresa tra Marte e
Giove.
Plutone,
fin dalla sua scoperta considerato un vero e proprio
pianeta al pari degli altri otto, nel 2006 è stato
riclassificato come pianeta nano dall’International
Astronomical Union. In base alla posizione
dell’orbita rispetto alla fascia degli asteroidi,
oltre che per una somiglianza chimica e morfologica,
i pianeti del sistema solare si distinguono in
pianeti interni, o terrestri, e
pianeti esterni, o gioviani: i
primi (Mercurio, Venere, Terra, Marte)
si trovano all’interno della fascia degli asteroidi
e sono costituiti essenzialmente da materiale
roccioso; i secondi (Giove, Saturno, Urano,
Nettuno) si trovano all’esterno della
fascia degli asteroidi e sono costituiti
prevalentemente da gas e ghiaccio.
Mercurio
Distanza media dal
sole: 0,387 UA = 57.900.000 km
Diametro: 4.880 km
Massa: 0,055 rispetto
alla Terra
Densità: 5,4 g / cm
cubo
Temperatura
superficiale: da –170°C fino a 400°C
Rivoluzione: 88
giorni E’ difficile osservare Mercurio dalla Terra
perché è molto piccolo e molto vicino al Sole
. In
certi periodi dell’anno, può essere visto appena
dopo il tramonto o prima dell’alba. Per il resto del
tempo è oscurato dalla luminosità del Sole.
Pare che lo stesso
Copernico lamentasse di non essere mai riuscito a
vederlo in vita sua !
VENERE
Distanza
media dal sole: 0,72 UA = 108.000.000 km
Diametro: 12.100 km
Massa: 0,82 rispetto
alla Terra
Densità 5,2 g / cm
cubo
Temp. di superficie:
da –170°C fino a 480°C
Rivoluzione: 225
giorniVenere, l’oggetto più brillante in cielo dopo
il Sole e la Luna, spesso
visibile per molte ore appena dopo il tramonto o prima dell’alba (da qui il nome Lucifero o
Vespero). Visitato da navicelle spaziali sia degli USA che dell’Unione Sovietica la sua superficie
è stata mappata dai radar. Se osservato con un piccolo telescopio, Venere rivela fasi come la Luna.
Con telescopi più potenti, si possono osservare i dettagli nel fitto strato di nubi che ricoprono l’intero pianeta.
TERRA
GIOVE
Distanza media dal
sole: 5,20 UA = 778.000.000 km
Diametro: 142.800 km
Massa: 318 rispetto
alla terra
Densità 1,3 g per cm
cubo
Temperatura di
superficie: -150° C
Tempo di rivoluzione:
11,86 anniGiove è il pianeta più grande del sistema
solare, la sua struttura è più simile a quella di
una stella che a quella di un pianeta. Con un
piccolo telescopio sono visibili le bande luminose,
le strutture di nubi cangianti, quattro lune
principali (ognuna più grande della Luna) e la
macchia rossa, che sembra essere un uragano di
durata secolare.
SATURNO
Distanza media dal
sole: 9,54 UA = 1.427.000.000 km
Diametro: 120.000 km
Massa: 95 rispetto
alla terra
Densità: 0,7 g / cm
cubo (Saturno potrebbe galleggiare !)
Temp. di superficie:
-180°C
Rivoluzione: 29,46
anniSaturno è forse l’oggetto astronomico più
conosciuto in fotografia. Telescopi più grandi
mostrano i dettagli della delicata struttura degli
anelli e fasce colorate negli strati esterni
dell’atmosfera. Gli anelli consistono di miliardi di
particelle (probabilmente di metano e acqua) con un
diametro compreso tra i pochi cm e molti metri. Ci
sono tre sistemi maggiori di anelli, separati dalla
divisione di Cassini (esterna) e la divisione di
Encke (interna).
URANO
Distanza media dal sole: 19,2 UA = 2.870.000.000 km
Diametro: 51,800 km
Massa: 14,5 rispetto
alla terra
Densità 1,2 g / cm
cubo
Temp. di superficie:
-200°C
Rivoluzione: 84
anniSenza le informazioni raccolte dai Voyager, non
avremmo dati su questo pianeta. Sebbene sia visibile
con piccoli o medi telescopi, non vengono rivelati
molti dettagli all’osservatore dal suolo, solo il
suo pallido colore bluastro. Oggi sappiamo che il
pianeta ha un sistema di almeno nove anelli.
NETTUNO
Distanza media dal
sole: 30,06 UA = 4.497.000.000 km
Diametro: 49.500 km
Massa: 17,2 rispetto
alla terra
Densità: 1,7 g / cm
cubo
Temp. di superficie:
-220°C
Rivoluzione: 164,8
anniSimile per dimensioni e composizione a Urano,
l’ottavo pianeta è così lontano dalla terra che le
osservazioni dal suolo rivelano pochi dettagli. I
dati dei Voyager confermano la presenza di un tenue
sistema di anelli. Il satellite più grande di
Nettuno, Tritone può essere osservato con telescopi
con 30 cm d’apertura.
PLUTONE
Distanza media dal
sole: 39,44 UA = 5.900.000.000 km
Diametro: 2.000 km (dato ancora soggetto a
precisazione)
Massa: 0,1 rispetto alla terra
Temp. di superficie: -230°C
Rivoluzione: 247,7 anniHa un satellite di nome
Caronte
Il sistema solare
Il sistema
solare è l’insieme costituito dal Sole e
dai corpi celesti che gravitano e ruotano intorno ad
esso. Si trova alla periferia della nostra Galassia,
che comprende oltre 200 miliardi di stelle.
Secondo la teoria più
accreditata, il sistema solare si è formato in
seguito alla contrazione di una nube di polveri e
gas in rotazione: per effetto della rotazione, la
nube assunse la forma di un gigantesco disco, al cui
centro si raccolse la maggior massa di gas; più
questa massa si concentrava, più aumentava la
pressione e la temperatura (fino a circa 12 milioni
di gradi) così da provocare una reazione nucleare,
da cui nacque la stella Sole.
Nella parte esterna
del disco, la materia si addensò fino a formare
altre masse più piccole: i pianeti